Autonomia ed Energie Rinnovabili
Pensate di trascorrere le vostre vacanze in barca, girando di rada in rada, senza dover mai accendere il motore per ricaricare le batterie. Grazie all’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile è un lusso accessibile per qualsiasi tipo di imbarcazione.
Perché scegliere l’energia rinnovabile in barca?
Innanzitutto per il risparmio. Il poter produrre autonomamente energia elettrica per alimentare le batterie vi permette di non accendere il motore e quindi risparmiare gasolio. Anche le soste in porto, che d’estate possono diventare molto onerose, possono essere ridotte sensibilmente. E, ultimo ma non meno importante, l’ambiente ne trae un vantaggio indiscutibile. Le barche infatti sono una grossa fonte di inquinamento per il mare: ridurre il loro impatto oggi è possibile e doveroso.
Per questo Creative39 è specializzata nell’installazione e manutenzione di apparecchi per la produzione di energia rinnovabile come pannelli solari, impianti eolici, dissalatori e idrogeneratori marini. Ma quale di questi scegliere per la propria barca?
Meglio l’eolico o i pannelli solari in barca?
C’è chi – pensando solo a una questione di produzione energetica – preferisce il generatore eolico in barca, perché è capace di produrre energia anche di notte, purché ci sia vento. È anche vero però che il generatore eolico non sempre è adatto a tutti i modelli di imbarcazione perché deve essere messo in una posizione particolare per non essere pericoloso per le persone e allo stesso tempo non deve interferire in nessun modo con le vele, qualsiasi sia l’andatura, con le sartie e con le drizze.
I pannelli solari marini odierni sono estremamente flessibili, possono essere montati sul tendalino o – se si sceglie un modello rigido – essere sistemati su apposite strutture che non interferiscono in nessuna maniera con l’assetto della barca. Sono più sicuri di un generatore eolico, funzionano in rada e in navigazione, con o senza vento. In genere gli armatori li preferiscono anche perchè non fanno alcun rumore e sono perfetti per le navigazioni nel Mediterraneo.
E l’idrogeneratore? Ancora una volta la risposta è sempre la stessa. Dipende.
L’idrogeneratore in barca carica solo durante la navigazione ed inizia a produrre ad una velocità tra i 5 e i 6 nodi. Con queste condizioni è molto potente e sicuramente tra le soluzioni più performanti. Tutto dipende quindi dall’uso che si fa dell’imbarcazione.
Quale soluzione scegliere?
L’ideale per poter ricoprire qualsiasi situazione sarebbe avere tutte e tre le soluzioni. Un pannello solare per i climi più miti, un eolico per poter produrre anche in navigazioni notturne o assenza di sole e un idrogeneratore per le grandi traversate. Ecco perché i grandi navigatori solitari scelgono sempre il tris di soluzioni per la propria imbarcazione. Se voi non avete intenzione di circumnavigare il globo senza fare scalo, allora contattateci indicando il modello della vostra barca e l’uso che ne fate: sapremo suggerirvi la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
Lunghe navigazioni: la comodità del dissalatore
Gavoni carichi di bottiglie di plastica, barca pesante, poco spazio, acqua spesso calda. Sono solo alcuni dei fastidi che si possono eliminare completamente con un dissalatore. Oggi ne esistono di tutte le dimensioni, adatti per qualsiasi tipo di barca. Il nostro fornitore Schenker, per esempio, ha lanciato una nuova linea di dissalatori incredibilmente leggeri, perfetti per barche di qualsiasi dimensione e capaci di produrre tra i 30 e i 200 litri per ora. Entrare in porto non sarà più una necessità, ma potrete godervi anche lunghe navigazioni senza avere la barca sommersa di bottiglie.
TELEFONO
+39 389 5667471
info@creative39.it
ORARIO LAVORATIVO